Numero Progetto: 2021-BE02-KA220-ADU-000033662

Chi siamo

L'intelligenza culturale o quoziente culturale, è la capacità di riconoscere e adattarsi alle differenze culturali per lavorare efficacemente in situazioni culturalmente diverse, presentando somiglianze con il termine agilità culturale. Le differenze culturali non riguardano solo la nazionalità, l'etnia o le credenze. Molti di noi lavorano in organizzazioni multiculturali e multi-generazionali, al fianco di colleghi che hanno riferimenti culturali, convinzioni e atteggiamenti che possono differire dai nostri e possono causare scontri culturali tra dipartimenti e team della stessa organizzazione. La capacità di interpretare e adattarsi rapidamente a comportamenti diversi dai nostri, è al centro del concetto di intelligenza culturale. L'obiettivo del progetto CQ+ è affrontare la polarizzazione in Europa, supportando gli studenti adulti di tutte le età, abilità, professioni e background, per sviluppare la loro intelligenza culturale, l'apprezzamento e la tolleranza della diversità. A tal fine, i partner di tutta Europa collaborano allo sviluppo di un'ampia gamma di risorse digitali per esplorare modi pratici per sviluppare e rafforzare la consapevolezza culturale e il partenariato internazionale.

Risultati di Progetto

Nell'ambito del progetto CQ+, il Consorzio è impegnato nello sviluppo di una combinazione di risorse educative innovative e di un programma di formazione riservato ai formatori, per affrontare la polarizzazione in Europa e supportare gli studenti adulti a sviluppare la loro intelligenza culturale e tolleranza alla diversità.

I Nostri Partner

Il progetto CQ+ è un programma finanziato dall'UE che coinvolge sei organizzazioni partner provenienti da Belgio, Irlanda, Germania, Italia, Spagna, Croazia e Grecia, impegnate principalmente nello sviluppo sostenibile, nella protezione dei diritti umani e nella ricerca sociale e pedagogica, che lavorano insieme per sviluppare soluzioni educative innovative e risorse per aiutare gli studenti adulti a migliorare la loro intelligenza culturale.

BLENDERS

BLENDERS vuole essere un sensore per le esigenze e le opportunità rilevanti nella società e sviluppare insieme nuove soluzioni o rafforzare le soluzioni esistenti nel loro impatto

Skills Elevation FHB

Skills Elevation FHB (Berlino) è una PMI fondata nel 2016 da accademici, educatori, artisti dello spettacolo e ambientalisti che hanno collaborato per fornire una metodologia educativa..

Speha Fresia

Speha Fresia opera dal 1983 a livello nazionale nei settori dell'apprendimento permanente, delle politiche attive del lavoro, dello sviluppo locale sostenibile e della ricerca sociale...

The Square Dot Team

Il team Square Dot è un'organizzazione con sede a Leuven, in Belgio, impegnata ad affrontare le sfide della società attraverso una consulenza politica su misura..

DANTE

L'Istituto per l'Educazione degli Adulti Dante porta avanti programmi di educazione degli adulti a Rijeka, in Croazia, da 30 anni.

Spectrum

Spectrum Research Center (SRC) è un centro di ricerca senza fini di lucro istituito per creare uno spazio in cui i risultati della ricerca e dell'istruzione possono essere convalidati attraverso azioni locali incentrate sull'impatto sulla comunità

Academia Postal 3 Vigo

Postal 3 è un ente dedicato alla formazione, progettazione e sviluppo di risorse formative e consulenza progettuale, i cui servizi resi a organizzazioni pubbliche e private in Spagna, Europa e America hanno ottenuto un notevole successo e crescita negli ultimi due decenni.

KMOP – SOCIAL ACTION AND INNOVATION CENTRE

KMOP – Social Action and Innovation Center è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede ad Atene, in Grecia

News

Newsletter 1

Newsletter 2

Newsletter 3

Newsletter 4

Contattaci

Per essere coinvolti e sostenere il nostro progetto, trovaci e seguici su Facebook all'indirizz
https://www.facebook.com/cqerasmusproject

it_ITItaliano